StudioLengueglia
  • Home
  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • RISTRUTTURAZIONI
    • SICUREZZA SUL LAVORO
    • DIREZIONE LAVORI
    • PROGETTAZIONE ANTINCENDIO
  • Contatti
  • CASI STUDIO & APPROFONDIMENTI

IL BLOG DI LUCA

Cos'è il bim

2/24/2018

0 Commenti

 
BIM è l'acronimo di “Building Information Modeling” (Modello di Informazioni di un Edificio) ed è un modo di rappresentare gli oggetti in maniera completamente diversa dal CAD.
Mentre col CAD è possibile disegnare un oggetto includendo in esso solamente le dimensioni geometriche, con i software BIM è possibile caratterizzare gli oggetti che si disegnano con materiali specifici e, conseguentemente, con le loro proprietà, come, ad esempio, la trasmittanza termica.
Il BIM quindi non è un prodotto né un software ma un nuovo modo di disegnare col quale oltre al dato geometrico di inseriscono anche attributi tecnici. 
Grazie a questo nuovo metodo di disegno, infatti, si ha l’integrazione tra i processi; infatti, tramite specifiche funzioni come il “teamwork”, è possibile lavorare a più mani sullo stesso progetto anche in remoto.
Conseguentemente si deduce che BIM è un metodo di progettazione collaborativo in quanto consente di integrare informazioni di tipo architettonico, strutturale, impiantistico (etc) e quindi ogni singola figura professionale con la sua specifica qualifica può lavorare sul medesimo progetto anche da remoto. 

Questo, tuttavia porta ad un maggior investimento di tempo e risorse nella fase iniziale del progetto, poiché dovrà essere settato il foglio di lavoro e dovranno essere caratterizzati fin dall’inizio i materiali.
Questo a mio avviso crea la necessità di approcciarsi al progetto virtuale avendo già ben chiaro in mente il punto di arrivo del percorso progettuale.
Non crediate, tuttavia, che sia impossibile tornare sui propri passi, anzi: le modifiche risultano molto più efficienti rispetto al cad, poiché variando un oggetto in pianta (ad esempio) questo si aggiorna automaticamente in tutte le viste del file.

ARCHICAD
Ho deciso di parlarvi di archicad poiché lo utilizzo ormai da 4 anni ed è stato uno tra i primi software ad utilizzare la tecnologia BIM. 
ArchiCad è un software intuitivo e facile da usare, dotato di una ricca libreria organizzata per sistemi (ad esempio elementi prefabbricati in cls, impianti ecc) e di oggetti parametrici predefiniti. In questo modo l'utente può lavorare con "oggetti intelligenti", in cui sono inseriti i dati fondamentali, e creare un "edificio virtuale" utilizzando elementi strutturali "reali" come muri, solai, tetti, porte, finestre e mobili.

 
Fonti:
http://www.edilportale.com/news/2015/10/focus/bim-a-cosa-serve-e-chi-lo-userà_48424_67.html
http://www.graphisoft.com/archicad/
0 Commenti

    Autore

    Laureato in ingegneria edile ed architettura si divide tra la professione di ingegnere e l'attività di arredatore

    View my profile on LinkedIn

    Archivi

    Luglio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018

    Categorie

    Tutto
    BIM
    Ristrutturare

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • RISTRUTTURAZIONI
    • SICUREZZA SUL LAVORO
    • DIREZIONE LAVORI
    • PROGETTAZIONE ANTINCENDIO
  • Contatti
  • CASI STUDIO & APPROFONDIMENTI